Microfibre
Adatte alla spalmatura o come supporto.
Colorazioni
a richiesta del cliente
miKroNit
È una famiglia di tessuti a maglia garzati realizzati in microfibra di poliestere. Vengono realizzati su telai circolari attraverso un sistema di interconnessione orizzontale e verticale del filato. Grazie a questa particolare costruzione, miKroNit eccelle in morbidezza ed è piacevole al tatto ed elastico.

È utilizzato nei più svariati campi di applicazione quali…

abbigliamento

scarpe

outdoor

arredamento
Le costruzioni maggiormente impiegate nella realizzazione delle nostre microfibre a maglia sono: l’INTERLOCK, il tricot (es. Dynamic), il JERSEY (es. Daino) e il JERSEY BLOCCATO (es. Silk).
N
miKrO
W
N
miKrO
W
È una famiglia di tessuto non tessuto [TNT] composta principalmente da una fibra discontinua di nylon, che può avere uno spessore fino a 700 volte inferiore a quello di un capello umano.
Le fibre sono legate tra loro tramite un processo di coagulazione del poliuretano che assicura la traspirabilità così come tutte le altre caratteristiche del prodotto.
Pur avendo una struttura molto simile a quella della vera pelle, non invecchia e mantiene le sue caratteristiche invariate nel tempo.

Ha un peso inferiore mediamente di un terzo rispetto alla pelle. Nonostante la sua leggerezza, ha delle elevatissime resistenze meccaniche: altissime resistenze alla trazione, lacerazione e flessioni ripetute. Mantiene la sua morbidezza indipendentemente dalle temperature a cui viene sottoposta, anche in climi molto freddi, ha un’ottima stabilità dimensionale ed è traspirante.
Grazie a queste caratteristiche è il materiale ideale per lo sport, il tempo libero e il lavoro in perfetto comfort e sicurezza.

Kromo

Dark

Tingible


KAPPA

Materiale di supporto per la pelle con spessore da 0,4 a 2,5 mm.
La sua caratteristica principale è una mano sempre perfettamente “piena e tonda”: è estremamente malleabile e duttile in ogni lavorazione.
FOX

Nasce come sostituto della pelle e come base per le rifinizioni poliuretaniche.
Traspirabile e morbido: a parità di spessore ha maggiori resistenze meccaniche rispetto alla pelle e un peso inferiore del 30%.
ACCABI

Nasce come sostituto della pelle e come base per le rifinizioni poliuretaniche.
Ha una mano perfettamente sempre “piena”, risulta più “puntante” rispetto a FOX ed è utilizzato in articoli che necessitano un maggior sostegno.
Suede in microfibra
Il prodotto è così denoniminato perché ricrea il classico effetto dello scamosianto di vera pelle: Suede è un prodotto che viene tessuto o agugliato.
I nostri Suede in microfibra sono disponibili anche con la certificazione GRS ovvero realizzati con l’ausilio di materiali provenienti dal riciclo del nylon e del poliestere.
TESSUTO

Per creare questa particolare microfibra, si parte dal polimero di poliestere che viene, in una prima fase, estruso. Poi, viene realizzato un filato che, a sua volta, viene impiegato all'interno del processo di tessitura che può avere armature differenti.
Per esempio il Silk e il Daino della famiglia mikroNit e il Kashmir per quanto riguarda i tessuti realizzati tramite telaio.
TESSUTO NON TESSUTO (TNT)

La fibra da noi maggiormente impiegata è la poliammide. Si parte dal fiocco di nylon (che può essere “classico” o riciclato) per ottenere del TNT. Poi si effettua un trattamento in immersione con il poliuretano. Il processo prosegue con la fibrillazione e la creazione della microbfira vera e propria che termina con una smerigliatura e, eventualmente, una tintura.
SEA ISLAND
Nella sezione del filato dello Suede si possono distinguere la island, ovvero la fibra rotonda, e il sea che è rappresentato dal poliuretano che sta in mezzo alle fibre.
Durante la lavorazione per la creazione della microfibra Suede il “sea” viene disciolto nella soda caustica (NaOH) per ottenere un articolo compatto e con una mano piena e rotonda che riproduce molto fedelmente l’effetto dello scamosciato il pelle.
Microfibre realizzate con poliuretani a base acqua
Create con un processo produttivo non-inquinante, senza l’impiego di solventi organici né agenti chimici nocivi quali DMF e metalli pesanti.


Traspiranti, morbide al tatto, resistenti all’abrasione e flessibile, sono un’ottima alternativa alla “microfibra tradizionale” e, una volta spalmate, alla “pelle animale”.
Ideali per la realizzazione di prodotti in vari settori…

automotive

calzature sportive

pelletteria
